08 – San Giuseppe nella liturgia
FESTE E RICONOSCIMENTI LITURGICI
In Oriente
Dobbiamo ancora incominciare dall’Oriente. Il tenore liturgico dell’apocrifa Storia di Giuseppe il Falegname e la sua diffusione, dimostrata dalle varie traduzioni, ci inducono ad ammettere un culto molto antico, che risale alla Chiesa giudeo-cristiana, dalla quale si è diffuso nelle zone di influenza di detta “Storia”, con la istituzione di una festa presso i Copti monofisiti egiziani, che di fatto commemorano la morte (Transito) del Santo precisamente al 26 Abîb (= 20 luglio, equivalente oggi, nel calendario gregoriano iniziato nel 1582, al 2 agosto). La “Storia” contiene tratti che indicano la sincera stima dei suoi propagatori verso il Santo.
Nel Sinassario Mediceo della Chiesa copta di Alessandria, scritto verso il 1425, al giorno 26 del mese di Abîb si legge: “Requies (= morte) sancti senis iusti Josephi fabri lignarii, Deiparae Virginis Mariae sponsi, qui pater Christi vocari promeruit”. I calendari che menzionano la festa di san Giuseppe in Oriente sono del secolo X, compilati nel monastero palestinese di San Saba. Di tale epoca è appunto il Menologio di Basilio II, considerato come il primo testimonio certo del culto di san Giuseppe in Oriente. Esso fissa la commemorazione di san Giuseppe nello stesso giorno di Natale (i re Magi e San Giuseppe, sposo e protettore della Santa Vergine) e il ricordo della fuga in Egitto il giorno seguente. Altri Sinassari collocano al 26 dicembre una festa di Maria e di Giuseppe suo sposo; essi celebrano, inoltre, nella domenica precedente il Natale, la festa degli antenati di Gesù, “da Abramo a Giuseppe, sposo della Beatissima Madre di Dio” e nella domenica posta nell’ottava di Natale la festa di san Giuseppe assieme al re Davide e a Giacomo il Minore.Nella poesia religiosa bizantina è illustre il siciliano san Giuseppe l’Innografo († 883), il cui nome è legato al Canone delle lodi di quest’ultima festa (PG 105, 1273-4).
I libri liturgici dei Siri alludono a san Giuseppe a partire dal secolo XIII (Add. mss.14698, conservato al British Museum).Come appare dall’insieme, non si tratta sempre di feste esclusive di san Giuseppe; esse, tuttavia, si collocano tutte nella prossimità del Natale con l’intento di includerlo nel mistero al quale egli intimamente appartiene.Anche gli Ucraini cattolici, volendo introdurre una nuova festa di san Giuseppe in ossequio all’enciclica Quamquam pluries, scelsero il giorno dopo Natale, onorando così san Giuseppe in “Sinassi” con la S.ma Theotócos. Più recentemente, in occasione della riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II, la gerarchia Caldea ha voluto parimenti considerare la domenica precedente il Natale come la domenica di san Giuseppe.In Occidente
.
I documenti occidentali sono anteriori di almeno un secolo a quelli orientali. Il culto di san Giuseppe è attestato per la prima volta nel manoscritto Rh 30, 3 (sec. VIII), conservato nella Biblioteca cantonale di Zurigo: “XIII kal. Aprilis Joseph sponsus Mariae”. La commemorazione di san Giuseppe al 20 marzo, che incontriamo nel Calendario-martirologio di questo codice, è la più antica menzione esplicita del Santo vicina al 19 marzo; esso proviene (1862) dalla abbazia benedettina di Rheinau, antica cittadina del Canton Zurigo, ma se ne ignora il luogo primitivo di origine, da ricercarsi nella Francia settentrionale o nel Belgio, e il posto esatto nella tradizione martirologica.
Nei martirologi e calendari che vanno dal secolo IX (Fulda [Vat. Lat. 3809], Oengus, Reichenau) in poi (sec. X ovvero IX: (Irlanda) Tallaght, Reichenau, San Gallo, Fulda, Ratisbona – oggi a Verona, Biblioteca Capitolare, cod. 87 -, Messale di Robert de Jumièges; sec. XI: Winchester, Sherborne, Evesham, Wescester, Stavelot; sec. XII: Werden, Abbadia di Sta Maria e San Werburgh, martirologio metrico di O. Gorman, ecc.), la menzione di san Giuseppe compare al 19 marzo: “In Bethleem, sancti Ioseph” con la seguente apposizione: “nutritoris Domini”; permane, tuttavia, una certa confusione di date tra il 19 e il 20 marzo (per esempio, nei martirologi di San Remigio di Reims e di San Massimino di Treviri, dove si legge: Antiochia S. Ioseph Sponsi S. Mariae). Le spiegazioni che vengono date circa la scelta e lo scambio delle due date si fondano sopra supposizioni di omonimia relativa a due martiri, Giuseppe di Antiochia e Joserus, che sarebbero commemorati in tali giorni da antiche recensioni del “Martirologio Ieronimiano”.
Aggiungiamo, a titolo di informazione, che c’è chi collega la data del 1° marzo con l’antica festa di Minerva, dea degli operai e degli artigiani, e con quella di Giove e Giunone, divinità protettrici dello Stato, ugualmente al 1° marzo. G. Lefebvre riferisce che nella liturgia gallicana la festa di san Giuseppe si celebrava il 3 gennaio (Liturgia, a cura di R. Aigrain, Paris 1947, p. 637); l’Ordine di Cluny la celebrava il giovedì della terza settimana di Avvento (Breviarum Cluniacense, 1686 e 1779). A questo punto, poiché la missione eccezionale di san Giuseppe si trova meglio inquadrata nel periodo natalizio, come nelle liturgie più antiche, piuttosto che nella Quaresima, dove incontra ostacoli e subisce spostamenti, si affaccia la domanda circa l’opportunità o no di conservare ancora la data attuale, probabilmente solo casuale.
La prima menzione del nome di san Giuseppe si trova in un Messale del sec. XII (Biblioteca Vaticana, n. 4770); è collocato in uno schema di Litanie, da cantare durante la funzione del Sabato Santo, tra il nome di Simeone e quello dei SS. Innocenti.Il primo Ufficio canonico completo, con note musicali, in onore di san Giuseppe, è del secolo XIII e proviene ancora da una abbazia benedettina, San Lorenzo, di Liegi; si ricorre, per la prima volta, al suo “patrocinium”. Nel monastero austriaco di San Floriano un messale della fine del secolo XIV elenca una messa votiva al padre nutrizio del Signore.
Nel secolo XIII il culto privato del Santo è attestato dal mistico Hermann di Steinfeld (+1241), monaco premonstratense, che ricevette il nome di Giuseppe in una visione della Madonna; è stato attestato, inoltre, da Margherita da Cortona († 1297) e da santa Gertrude († 1302).Alla presenza dei Francescani, Domenicani e Carmelitani ad Agrigento è dovuta l’accettazione colà di un ufficio in onore di san Giuseppe, del secolo XIV, conservato nell’Archivio Capitolare del Duomo: “Officium Sanctissimi Joseph nutricii et patris adoptivi Domini nostri Jesu Christi”; esso dipende dalla Legenda aurea di Giacomo da Varazze († 1298). Si tratta, fino al presente per l’Italia, della più antica testimonianza liturgica sul culto di san Giuseppe. Questo ufficio contiene una chiara allusione alla santificazione di san Giuseppe, chiamato sanctorum sanctus; nell’antifona del Magnificat si legge: “O proles almifica / de Bethleem electa, / gemma nimis ardua / ab omni labe erepta”.
Il culto di san Giuseppe nell’Ordine Carmelitano era già introdotto nella seconda metà del secolo XV, come è comprovato da due breviari (Bruxelles 1480; Venezia 1490), che contengono un ufficio proprio di san Giuseppe. Appartiene al loro Ordine un ufficio del 1434 circa.All’inizio del 1400 il nome di san Giuseppe viene elencato tra i santi del 19 marzo al primo posto..
.La festa di San Giuseppe
L’abbazia benedettina di Winchester rivendica l’onore di essere stata la prima a celebrare la festa di san Giuseppe verso il 1030.I Servi di Maria, come risulta dagli Atti del Capitolo tenuto a Orvieto nel 1324, furono i primi a celebrare solennemente la festa di san Giuseppe.I francescani adottarono la festa nel Capitolo generale di Assisi nel 1399, usando come testo liturgico della Messa il “Commune Confessorum”. Tuttavia, Franc. Florentinus testimonierebbe una festa di san Giuseppe in vigore nell’Ordine fin dal secolo XIII (Vetustius occidentalis Ecclesiae Martyrologium D. Hieronymo tributum, Lucca 1668).Gregorio XI (1371-78), avendo eretto la cappella in onore di san Giuseppe nella chiesa di Sant’Agricola ad Avignone, vi avrebbe stabilito anche la festa del 19 marzo.
A Milano la festa di san Giuseppe fu stabilita nel 1467 e si celebrava il 20 marzo, giorno dell’ascesa al potere di Galeazzo Maria Sforza; dal 1509 fu fissata al 19 marzo; san Carlo Borromeo (card. e arciv. dal 1560 al 1584) la trasferì al 12 dicembre, giorno adottato anche dalla diocesi di Sens (Missale Senon., 1715); nel 1897 ritornò al 19 marzo.Il francescano Sisto IV concesse nel 1480 ai Frati Minori di celebrare con rito doppio maggiore la festa del 19 marzo, già presente nel calendario dei messali (1472) e dei breviari (1476) romani da loro usati.Diffusasi la festa nelle diocesi e negli Ordini religiosi, Pio V la inserì con rito doppio nella riforma del breviario (1568) e del messale (1570).La festa fu istituita dai Domenicani nel Capitolo generale del 1508; fu elevata a più alto grado e fissata al 19 marzo nel 1513.L’8 maggio 1621 Gregorio XV rese obbligatoria per tutta la Chiesa la festa di san Giuseppe; tale decreto, tuttavia, non trovò esecuzione ovunque e Urbano VIII il 13 settembre 1642 rinnovò l’ordine con la bolla “Universa per orbem”.
Su richiesta di Luigi XIV, l’assemblea del clero di Francia, nel 1661, istituisce la festa di san Giuseppe come festa di precetto.Clemente X (6 dicembre 1670) elevò la festa al rito doppio di seconda classe, introducendo nel breviario (1671) i tre inni in onore di san Giuseppe (Te, Ioseph, celebrent – Caelitum, Ioseph, decus – Iste, quem laeti); autore di questi inni sarebbe il cistercense fogliante card. Giovanni Bona († 1674); altri indicano Johannes von der Empfängnis (+1700). Clemente XI il 4 febbraio 1714 concesse a san Giuseppe per il 19 marzo messa e ufficio propri. Pio IX l’8 dicembre 1870 eleva la festa del 19 marzo a rito doppio di prima classe.TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO DEI TRE INNI
Pio X (24 luglio 1911) conferma, designando la festa col titolo: Commemoratio Sollemnis S Joseph, Sponsi B.M.V., Confessoris, ma il 28 ottobre 1913 essa ritorna al rito doppio di seconda classe.Benedetto XV il 12 dicembre 1917 la eleva nuovamente al rito doppio di prima classe.Il Codice di Diritto Canonico (1917) la include tra le feste di precetto per tutta la Chiesa (can. 1247; cf. CJC 1983, can. 1246).In Italia la festa di san Giuseppe non è più di precetto dal 1977, quando cessò di essere considerata festiva agli effetti civili (Comunicato C.E.I., 8 marzo 1977)..
.La festa dello Sposalizio
E’ a Giovanni Gersone (+1429) che si deve la promozione della festa dello Sposalizio di Maria SS. con S. Giuseppe, sotto l’influsso di Henri Chicot (†1413), suo collega di canonicato a Chartres, dove da un État des offices fondés (1779) si ricava che Philippe le Bègue († 1450ca.), consigliere del parlamento di Parigi, vi aveva fondato la festa De Desponsatione, mentre quella De coniugio era stata fondata da H. Chicot e da un certo Jean de Harleville. Già presente nel 1517 tra le Suore dell’Annunciazione (Annunziate) di Giovanna di Valois (figlia del re Luigi XI), la festa dello Sposalizio fu adottata nel 1537 dai Francescani in onore della Madonna, seguiti dai Servi di Maria e da altri Ordini religiosi, ad esempio, i Cistercensi nel 1567. La data prescelta è il 23 gennaio.Innocenzo XI concesse di celebrarla nei domíni dell’Imperatore Leopoldo I (1684), in riconoscenza della liberazione di Vienna, e ne estese il privilegio anche alla Spagna, che ottenne il permesso di trasferirla al 26 novembre. Altri scelgono una data diversa: i Minori il 7 marzo; i Servi di Maria l’8 marzo; i Domenicani il 6 marzo; in Francia il 22 gennaio, il 23 dicembre, il 18 luglio… Benedetto XIII nel 1725 introdusse la festa nello Stato Pontificio.
A Verona, san Gaspare Bertoni dedica l’altare maggiore della chiesa delle Stimmate ai SS. Sposi Maria e Giuseppe e vi celebra con solennità, dal 1823, la festa dello Sposalizio, tradizione sempre conservata dagli Stimmatini.Sotto Giovanni XXIII, con l’Istruzione della Congregazione dei Riti del 14 febbraio 1961, tale festa fu soppressa, eccetto per i luoghi che hanno speciale motivo di celebrarla. Oggi questo “speciale motivo” non ce l’avrebbero tutti?TESTO PROPRIO PER LA MESSA DEI SANTI SPOSI MARIA E GIUSEPPE
Proposte pastorali
Poiché il matrimonio è fondamentale rispetto alla “famiglia”, perché é da esso che questa scaturisce, ecco alcune “proposte pastorali” concrete:I – La prima proposta più ovvia è che questo tema incominci finalmente a interessare la “scuola”. Esso deve essere inserito nella teologia del matrimonio, in modo che i futuri “maestri in Israele” si rendano conto che non si tratta di un semplice episodio devozionale, utile solo per illustrare la … vita di di Maria. Poiché siamo davanti ad un mistero salvifico, poco conosciuto perché ignorato dai “programmi scolastici”, è necessario che ne diventi oggetto come loro naturale complemento. Di proposito abbiamo inserito nel Sito, al numero 15, il tema: IL MATRIMONIO DI MARIA E GIUSEPPE.
II – Data la grande importanza pastorale della Liturgia, non deve mancare nei formulari della “Messa degli sposi” almeno un accenno al matrimonio di Maria e Giuseppe. Perché non inserirlo, allora, per esempio, nel “Prefazio”, là dove è detto: “Nell’alleanza tra l’uomo e la donna, rinnovata nell’unione sponsale e santa di Maria e Giuseppe, ci hai dato l’immagine viva dell’amore di Cristo per la sua Chiesa…”? E’ teologicamente facile rendersi conto che l’immagine dell’amore di Cristo per la sua Chiesa è piuttosto “sbiadita” “nell’alleanza tra l’uomo e la donna”, mentre è, invece, indubbiamente “viva e splendente” nell’amore sponsale e santa di Maria e Giuseppe. Perché, allora non proclamare chiaramente questo mistero salvifico?III – Riconosciuta l’essenzialità del “dono” nel matrimonio, sarebbe logico, oltre che opportuno, che esso venisse maggiormente evidenziato non solo nella catechesi dei fidanzati, ma anche nel rito stesso del matrimonio. La recente sostituzione di “Io prendo te” con “Io accolgo te” è certamente un passo avanti, ma non esce dal “possesso”. Poiché si tratta di esprimere un “consenso”, che riguarda il dono reciproco, segno o sacramento dell’amore, “Io mi dono a te” rimane la formula più esplicita, che racchiude il rispetto per la dignità dell’altro ed evidenzia che i contraenti possono “appartenersi” solo “donandosi”.
IV – Ugualmente utile alla pastorale familiare sarebbe l’introduzione nelle “Litanie lauretane” di un’invocazione che lodi Maria come “sposa”, onorando “insieme” san Giuseppe, che Dio stesso le ha dato come vero e purissimo sposo, ad esempio: “Dilecta (vel Laeta) iusti Ioseph Sponsa”. Non si dimentichi che agli occhi del mondo è stato san Giuseppe come “sposo” ad onorare la divina maternità di Maria. L’invocazione andrebbe inserita prima di “Mater Christi”, per il semplice motivo che il titolo di “Cristo” deriva a Gesù proprio in forza del matrimonio di Maria e Giuseppe. Anche nelle “Litanie dei Santi” l’invocazione di san Giuseppe dovrebbe seguire immediatamente quella di Maria SS. sia per non separare ciò che Dio ha congiunto sia per la particolare santità di san Giuseppe..
.La festa del Patrocinio
Il Diario Romano di Gaspare Pontani segnala una festa di san Giuseppe il 13 maggio 1478, che allora corrispondeva alla quarta domenica dopo Pasqua, nella piazza di San Celso, al centro del rione Ponte Sant’Angelo.Ad Avignone, dal 1500 la Confraternita degli agonizzanti celebrava, la terza domenica dopo Pasqua, la festa del Patrocinio si san Giuseppe, presto diffusa in tutta la città con solenne processione.Pio IX il 10 settembre 1847 estese alla Chiesa intera l’ufficio proprio e la messa del Patrocinio di San Giuseppe, fissando la festa alla terza domenica dopo Pasqua con il rito doppio di seconda classe.
Tale festa era già stata ottenuta da molti Ordini: i Carmelitani nel 1680, gli Agostiniani nel 1700, i Mercedari Scalzi nel 1702, i Caracciolini nel 1723, i Domenicani, i Barnabiti e i Servi di Maria nel 1725, i Frati Minori Conventuali nel 1727, i Camilliani nel 1728, i Minimi nel 1729, gli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona nel 1730, tutto l’Ordine dei Frati Minori e i Teatini nel 1733, tutto il Terz’Ordine di San Francesco e tutto l’Ordine dei Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense nel 1735, gli Scolopi nel 1736.
Tra le diocesi che ottennero la concessione ricordiamo, in ordine di tempo, quella di Messico (1703), di Puebla de los Angeles (1704), la prelatura nullius di Altamura (Bari, 1713), Palermo (1719), La Plata (Argentina), Lipari, Messina e Catania (1721), Siracusa (1723), Monreale e Malaga (1725), Cartagena (1726), Cadice, Pavia e Siviglia (1727), Badajoz, Santiago di Cuba, Bari, Orihuela e Brescia (1728), Michoacan e Mazara del Vallo (1729), Lima e Malta (1731), Avellino e Frigento (1732), Vittorio Veneto (1733), Piacenza, San Severino, Freising, Ratisbona, Ascoli Satriano, Colonia, Münster, Paderborn, Hildesheim, Telese e Salerno (1734), Napoli, Orvieto e Narni (1735), Asti (1741), Acqui (1785); il clero secolare e i religiosi di Roma l’ottennero nel 1809.Se consideriamo i territori, l’Etruria l’ottenne nel 1723; le Puglie, il regno di Valenza, gli stati e i domíni del re di Spagna nel 1729; la repubblica di Venezia nel 1730; il ducato di Modena nel 1733; il regno di Polonia e province nel 1735; lo stato del principe dell’Umbria nel 1736; lo stato di Urbino nel 1743; il regno e domíni del Portogallo nel 1744; i domíni del Palatinato nel 1753; il principato di Colonia nel 1783.Il 28 ottobre 1913 Pio X stabilì che la festa del Patrocinio, divenuta dal 24 luglio la “Solennità di San Giuseppe, sposo della B.V. Maria, Confessore e Patrono della Chiesa universale”, con rito doppio di prima classe o ottava, fosse celebrata nel terzo mercoledì dopo Pasqua. Il 24 aprile 1956 un decreto della Congregazione dei Riti aboliva la solennità di San Giuseppe, sostituendola con quella di San Giuseppe artigiano, con rito doppio di prima classe. Il titolo di San Giuseppe come Patrono della Chiesa universale fu aggiunto alla sua “festa principale” del 19 marzo. Solo i Carmelitani Scalzi hanno ottenuto nel 1957 l’indulto di recitare, con rito doppio di prima classe, l’ufficio speciale da essi introdotto nella Chiesa latina del 1680.
Nel Calendario promulgato da Paolo VI (1969) la festa del 19 marzo ha la massima categoria liturgica: S. Ioseph Sponsi B.M.V., Sollemnitas (I Cl.); il 1° maggio, invece, viene ridotto a “memoria ad libitum. La festa del 1° maggio: Sancti Ioseph opificis, Sponsi B.M.V., confessoris, era stata istituita il 1° maggio 1955 da Pio XII, il quale l’11 marzo 1958 compose anche una preghiera in onore di san Giuseppe lavoratore..
La festa della Santa FamigliaIl beato Francesco Laval, primo vescovo di Québec, il 4 novembre 1664 introduce la festa della Sacra Famiglia nella sua vasta diocesi, che allora si estendeva dal Canada al Golfo del Messico. I testi per l’Ufficio e la Messa, fatti da lui comporre, furono confermati, il 23 marzo 1865, da Pio IX, che aveva già approvato la festa, nel 1863, per l’Associazione di Lieja. Leone XIII, il 14 giugno 1893, stabilisce la festa dell Sacra Famiglia “pro aliquibus locis”; la celebrazione, con nuovi testi per l’Ufficio e la Messa, è assegnata alla terza domenica dopo Pasqua. Benedetto XV trasferisce la fesa al 19 febbraio e, in seguito, assecondando la petizione del superiore generale dei Figli della Sacra Famiglia, appoggiata da numerosi Vescovi, alla prima domenica dopo l’Epifania, iscrivendola nel calendario universale della Chiesa.
Giovanni Paolo II, nell’Esortazione apostolica “Redemptoris Custos” (1989) afferma chiaramente il fondamento teologico della festa della Santa Famiglia, la quale fa parte dei “Misteri della vita di Cristo”: “Inserita direttamente nel mistero dell’Incarnazione, la Famiglia di Nazaret costituisce essa stessa uno speciale mistero. E’ contenuta in ciò una conseguenza dell’unione ipostatica: umanità assunta nell’unità della Persona divina del Verbo-Figlio, Gesù Cristo. Insieme con l’assunzione dell’umanità, in Cristo è anche ‘assunto’ tutto ciò che è umano e, in particolare, la famiglia, quale prima dimensione della sua esistenza in terra” (n. 21).
.Altre festeSecondo l’antico Messale Romano, in alcuni luoghi era celebrata il 17 febbraio la commemorazione della Fuga in Egitto; nello stesso Messale l’episodio della fuga in Egitto veniva assegnato alla vigilia dell’Epifania. Evidentemente il senso della fede vi scorgeva un mistero della vita di Cristo. I Copti ne fanno memoria in liturgia il 24 bashans, corrispondente al 19 maggio del calendario giuliano e al 1° giugno di quello gregoriano. Nel loro Sinassario dichiarano che “questa è festa propria degli Egiziani”, segno della predilezione di Dio per la loro terra.Nel Messico, il Servo di Dio P. José Maria Vilaseca aveva istituito la festa di San Giuseppe del Buon Consiglio (25 gennaio): i Misioneros Josefinos, da lui fondati, avevano ottenuto la festa di San Giuseppe della Missione (19 settembre), per invocare san Giuseppe come protettore dell’opera di evangelizzazione..Prerogative di san Giuseppe
.
Queste continue oscillazioni liturgiche evidentemente non sono di aiuto alla teologia Giuseppina nella determinazione del fondamento della dignità e dei privilegi di san Giuseppe, indicato da alcuni nel matrimonio con Maria SS. e da altri nella paternità verso Gesù.Le formule usate nei calendari e martirologi hanno sia Sposo della B.V.M., sia Padre Nutrizio di Gesù, sia solo Confessore.
Da uno studio di M. Garrido Bonaño risulta che fino al secolo XII incluso la denominazione di san Giuseppe “Sposo della Vergine Maria” è più accettata nel Nord- Est della Francia e in Inghilterra, mentre quella di “Padre nutrizio di Cristo” è preferita nel centro Europa; che la denominazione di “Confessore” comincia nel secolo XIV; che nel secolo XV i libri liturgici dei Carmelitani menzionano quasi sempre san Giuseppe col titolo di “Nutrizio del Signore”. Lo stesso Autore conclude che dalla enumerazione dei calendari e dei martirologi si può dedurre molto poco circa la preminenza di una delle prerogative di san Giuseppe. È certo che la qualità di Sposo di Maria appare per prima in un calendario occidentale ed è più ripetuta; è tuttavia antico anche il suo appellativo di “Nutrizio del Signore”, né sono pochi i manoscritti che lo riportano. È ancora certo che nella Chiesa occidentale ha prevalso la sua qualità di Sposo della Vergine Maria. Così è entrato nel Martirologio Romano e così ha continuato fino ai nostri giorni.
Se consideriamo la presenza di san Giuseppe nel Messale Romano, promulgato da Paolo VI, esso contiene tre Messe in onore di san Giuseppe, ossia la solennità del 19 marzo, la memoria del 1° maggio e la Messa votiva; a queste va aggiunta la festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Domenica fra l’ottava di Natale).Poiché anche la collocazione ha la sua importanza, perché rivela la considerazione nella quale il Santo è tenuto, notiamo che tanto la Messa votiva come anche il Prefazio proprio sono posti tra gli Angeli e gli Apostoli; anche nel Canone Romano il nome di san Giuseppe segue immediatamente quello della Vergine Maria (non così ancora nelle Litanie dei Santi).Quanto alle preghiere, esse esaltano la dignità e la santità di san Giuseppe, riconoscendo in modo esplicito il ruolo da lui avuto nella storia della salvezza: nella pienezza dei tempi cooperò al grande mistero della redenzione; hai voluto affidare gli inizi della nostra redenzione alla custodia premurosa di san Giuseppe.
San Giuseppe è collocato coerentemente nel mistero di Cristo e della Chiesa: a) nei misteri di Cristo: servì Gesù con fedeltà e purezza di cuore; nel tuo disegno di salvezza hai scelto san Giuseppe come sposo di Maria, madre del tuo Figlio; lo hai posto a capo della tua famiglia per custodire come padre il tuo unico Figlio; b) nel mistero della Chiesa, della quale è considerato patrono: continui dal cielo la sua premurosa custodia per la santa Chiesa che lo venera come protettore, e alla quale viene proposto come modello di fedeltà e purezza di cuore, di fedeltà alle responsabilità che Dio ci affida, di testimonianza all’amore di Dio, per camminare nelle vie della santità e della giustizia e cooperare fedelmente al compimento dell’opera di salvezza. San Giuseppe, uomo giusto e fedele, è il tipo evangelico del servo saggio e fedele, che il Signore pone a capo della santa Famiglia.Fra le Messe della Beata Vergine Maria (ed. 1987), nel Prefazio della Messa Santa Maria di Nazaret, Maria è celebrata “unita a Giuseppe, uomo giusto, da un vincolo sponsale e verginale”..Altri interventi
Completiamo il quadro dei riconoscimenti liturgici con altri interventi che non potevano essere collegati con quelli già esposti.Il 19 dicembre 1726 Benedetto XIII inserì il nome di san Giuseppe nella Litania dei Santi di tutti i libri liturgici, dopo quello di san Giovanni Battista.Pio VII incluse il nome di san Giuseppe nella preghiera A cunctis, subito dopo quello della Vergine (1815).Pio IX moltiplicò le prove della sua devozione verso san Giuseppe, accordando indulgenze a pie pratiche. Ricordiamo la preghiera “Vi ricordi, o purissimo sposo di M.V.” (1863), e le preghiere “O felicem virum” e “Virginum custos et pater”, da recitare prima e dopo la Santa Messa (1877).
Leone XIII approvò la recita dell’Ufficio votivo di san Giuseppe al mercoledì (1883); incluse l’invocazione di san Giuseppe nelle preghiere da recitarsi dopo la Messa (1884) e prescrisse una preghiera speciale a san Giuseppe (“A te, o beato Giuseppe”) da recitarsi durante il mese di ottobre dopo il santo Rosario: “Pensiamo essere sommamente convenevole che il popolo cristiano si abitui a pregare con singolare devozione e animo fiducioso, ‘insieme alla Vergine Madre di Dio’, il suo castissimo sposo san Giuseppe; il che debba alla stessa Vergine tornare accetto e caro” (Enc. Quamquam pluries, 1889).Pio X promulgò e indulgenziò le Litanie del Santo per l’uso pubblico (1909); tra i promotori si distinsero Dom Marie- Sébastien Wyart († 1904), abate generale dei Cistercensi Riformati, e il Card. Vives y Tutó; la formulazione è del Wyart.
Benedetto XV, il 9 aprile 1919, fece inserire nel Messale un prefazio proprio di san Giuseppe; suo autore è il passionista P. Luigi di S. Francesco di Paola (Luigi Besi). Lo stesso Pontefice, il 23 febbraio 1921, ne fece aggiungere l’invocazione nel “Dio sia benedetto”, a ricordo del 50° anniversario della sua proclamazione a patrono della Chiesa universale. Il 10 maggio 1921 concesse speciali indulgenze per la recita del Piccolo Ufficio di san Giuseppe.Pio IX, il 9 agosto 1922, fece inserire nelle preghiere per i moribondi del Rituale Romano gli opportuni riferimenti a san Giuseppe.Giovanni XXIII ordinò, il 13 novembre 1962, di inserire il nome di san Giuseppe nel Canone della Messa, al “Communicantes”; Giovanni Paolo II lo ricorda ben due volte nell’Esortazione apostolica Redemptoris custos (nn . 6 e 16), adducendone il motivo. Il I° maggio 2o13, un decreto della Congregazione per il culto divino estende la menzione del nome di san Giuseppe anche alle preghiere eucaristiche II, III e IV del Messale Romano.Tra le preghiere attualmente indulgenziate, l’Enchiridion Indulgentiarum (3ª ed., 1986) ne annovera alcune in onore di san Giuseppe, ossia: A te, o beato Giuseppe, Litanie di san Giuseppe, Piccolo Ufficio di san Giuseppe; e le tre invocazioni: Gesù, Giuseppe, Maria, vi dono il cuore e l’anima mia, ecc. Queste invocazioni erano già state indulgenziate da Pio VII il 22 maggio 1823....Sugli Inni dedicati a san Giuseppe, cf. T. STRAMARE, San Giuseppe negli Inni della Liturgia. Testo latino, traduzione e commento, in Omelie. Temi di predicazione, 98, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2006. .
3 Risposte
Related Posts
Comments are closed.
San Giuseppe protettore dei morenti: pensiero per il mese di NovembreSembra che la società moderna viva una cultura di morte, a dimostrarlo sarebbero le cronache giornaliere: aborti ed eutanasie, omicidi e suicidi, violenze, guerre, incidenti stradali e sul lavoro con le loro relative vittime, ecc., tutto porta a questa macabra realtà. Paradossalmente la stessa società rifiuta non solo il discorso sulla propria morte ma anche la sua visibilità, sforzandosi di eliminare i segni e, addirittura, a banalizzarla. L’intolleranza verso i morti è davvero palese, ciò è dettato da una irresponsabile fuga dalla realtà o da una visione materialista, priva di speranza, estranea alla fede nel Cristo morto e risorto. Halloween è proprio il segno di questa intolleranza. Una ricorrenza distorta che allontana dalla morte, fra ingenuità e inconscio, con scherzo e gioco, deridendo su morti e spiriti, il tutto accompagnato da un desiderio per l’occulto e il paranormale, premesse sufficienti e prossime al satanismo nonché terreno fecondissimo per le opere omicide di Satana, in quanto seduttore e menzognero. Tutto a discapito della Commemorazione dei fedeli defunti del 2 Novembre che è espressione di un sentimento religioso e umano per educare il cristiano fin da bambino a rendere preziosa la propria morte e a familiarizzare con questa realtà della vita seppur così drammatica e dolorosa nel suo presentarsi. Dunque non c’è niente da ridere né da allontanare ma solo da prepararsi e accogliere; nella liturgia dei defunti ricordiamo infatti che “se ci rattrista la certezza di dover morire, ci consola la promessa dell’immortalità futura… perché la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un’abitazione eterna nel cielo” (cf. Prefazio defunti I).
Per tale motivo la Chiesa ci incoraggia a prepararci all’ora della nostra morte e ad affidarci a san Giuseppe, patrono della buona morte (cf. CCC 1014). La tradizione ecclesiale professa infatti che l’Uomo giusto di Nazaret sia spirato tra le braccia di Gesù e di Maria. Il pio transito di san Giuseppe è uno dei tanti privilegi concessi al Santo caro alla pietà popolare e che ha dato vita alla nascita di tante confraternite nelle quali gli aderenti supplicano il Santo carpentiere per una protezione nell’ora estrema. La pia credenza, di origine apocrifa ma ortodossa circa i dogmi principali, ha avuto un vasto consenso sia nella devozione sia nella Liturgia. Se da un lato la morte è stata una realtà dolorosa per il morente e per i familiari, dall’altro lato san Giuseppe ha gioito per avere avuto accanto a sé in quel momento di tribolazione Gesù e Maria. Nella sua vita il santo Patriarca è stato ministro della salvezza nei riguardi dell’umanità di Gesù, adesso nel momento della sua morte non è più ministro ma beneficiario della salvezza per i meriti di Cristo come lo saremo anche noi quando arriverà tale ora. Mentre noi cristiani possiamo sperare una beata morte accontentandoci solo di pronunciare i nomi di Gesù e Maria, per san Giuseppe, invece, quei nomi sono stati presenza effettiva e affettiva, privilegio che nessun altro ha mai potuto avere. Pregare in suffragio dei nostri defunti e prepararsi alla propria morte sicuramente “hanno bisogno di una speciale virtù dall’alto (cf. Lc 24,49; At 1,8), donazione certo dello Spirito del Signore non disgiunta però dall’intercessione e dall’ esempio dei suoi Santi” (cf. RC 29). Invochiamo, dunque, in questo mese di Novembre l’aiuto di san Giuseppe; affidiamoci a lui così come la Chiesa ci insegna, così come la Pietà popolare si esprime nelle sue numerose e belle preghiere dedicate al santo Carpentiere, protettore dei morenti e terrore dei demoni.
Paolo Antoci
Ragusa
SAN GIUSEPPE LAVORATORE:
una memoria liturgica trascurataCapita spesso che la memoria liturgica di san Giuseppe lavoratore, il 1° maggio di ogni anno, non viene celebrata in diverse chiese. Alcuni sacerdoti, infatti, essendo una memoria facoltativa, preferiscono ometterla secondo non so quali criteri. Speriamo che questi motivi siano validi! Altri presbiteri, invece, essendo l’inizio del Mese di Maggio – dedicato alla Madonna dalla Pietà popolare -, vogliono richiamare la figura della Vergine santissima piuttosto che quella del suo Sposo.L’importanza – e direi anche la necessità – di presentare ai fedeli la figura del Padre terreno di Gesù consiste nel fatto che egli, ai misteri dell’incarnazione e della redenzione, “partecipò come nessun’altra persona umana, ad eccezione di Maria, la madre del Verbo incarnato. Egli vi partecipò insieme con lei, coinvolto nella realtà dello stesso evento salvifico, e fu depositario dello stesso amore. Il Concilio Vaticano II ha di nuovo sensibilizzato tutti alle grandi cose di Dio, a quell’economia della salvezza, della quale Giuseppe fu speciale ministro. Raccomandandoci, dunque, alla protezione di colui al quale Dio stesso affidò la custodia dei suoi tesori più preziosi e più grandi, impariamo al tempo stesso da lui a servire l’economia della salvezza” (cf. Redemptoris Custos nn. 1 e 32).
Dice papa Leone XIII: “Riteniamo sommamente convenevole che il popolo cristiano si abitui a pregare con singolare devozione e animo fiducioso, insieme alla Vergine Madre di Dio, il suo castissimo Sposo san Giuseppe; ciò che sicuramente deve tornare accetto e caro alla stessa Vergine. La dignità di Giuseppe supera, in grandezza, quella di tutte le altre creature, perché fu, per volontà divina, il custode del Figlio di Dio e fu considerato dagli uomini come suo padre” (cf. Quamquam Pluries). Inoltre san Bernadino da Siena precisa che: “Se tutta la santa Chiesa è debitrice alla vergine Madre, perché fu stimata degna di ricevere Cristo per mezzo di lei, così in verità dopo di lei deve a Giuseppe una speciale riconoscenza e riverenza”.Dopo aver fatto questa breve presentazione della figura e della missione del santo Carpentiere nel mistero di Cristo e della Chiesa, ritorniamo alla scelta di quei sacerdoti che trascurano la memoria del 1° maggio. Essi rispettano alcuni accorgimenti normativi liturgico-pastorali previsti dalle rubriche liturgiche? Principi e norme per l’uso del Messale Romano affermano tre cose: 1) che “Nelle ferie nel tempo ordinario, il sacerdote può scegliere o la Messa della feria o la Messa di una eventuale memoria facoltativa, o la Messa di qualche Santo ricordato in quel giorno nel Martirologio”; 2) “Il sacerdote si preoccupi anzitutto del bene spirituale dei fedeli, evitando di imporre i propri gusti”; 3) “Là dove le memorie facoltative della beata Vergine, o di un Santo, sono care alla pietà dei fedeli, sia celebrata almeno una Messa in loro onore per soddisfare alla legittima devozione dei fedeli” (cf. n. 316).Innanzitutto tale precisazione ci permette di dire che la memoria facoltativa di san Giuseppe Lavoratore, pur cadendo nei giorni di feria del tempo pasquale, non equivale a memoria da omettere. Penso che la figura esemplare e la potente intercessione di san Giuseppe sono più che attuali e necessari per i tempi che stiamo vivendo, soprattutto nel mondo lavorativo. I testi biblici ed eucologici sono una ricchezza spirituale; da una parte per rivedere il lavoro come cooperazione alla creazione e come strumento di santificazione (cf. Compendio della Dottrina sociale della Chiesa), dall’altra per onorare san Giuseppe, figura esemplare e valido protettore per svolgere il lavoro umano in un’ottica cristiano-salvifica (cf. Redemptoris Custos nn. 22-24). In secondo luogo, la “legittima devozione dei fedeli” al Santo Carpentiere è un bene per la comunità, ma sembra essere ostacolata da un “abuso di potere” del sacerdote che decide, forse, per i propri gusti o perché magari mostra una certa allergia alle devozioni. Infine l’ultimo aspetto: iniziare il mese mariano col ricordo dello Sposo di Maria, non “compromette” affatto la devozione alla Madonna. Il ricordo di san Giuseppe, infatti, si inserisce perfettamente e armonicamente, senza forzature, nel contesto mariano che si vuole far risaltare, considerato il fatto che il nostro Santo è definito dalla spiritualità giuseppina come il Primo e fedele devoto di Maria, in quanto ne è Sposo e Custode. Inoltre, nel corso dell’anno liturgico, più volte la Vergine santissima viene onorata adeguatamente con Solennità, Feste e Memorie obbligatorie e facoltative, a differenza di san Giuseppe che invece ha solo tre ricorrenze in suo onore (non sempre celebrate convenientemente). E’ vero che di Maria non si parla mai abbastanza, ma è ancora più vero che di san Giuseppe non si è parlato ancora abbastanza. Dunque, se è valida l’affermazione “Per Maria a Gesù”, ancora più valida è quella “Per Giuseppe a Maria”; e la memoria liturgica al Santo Artigiano potrebbe essere un bel inizio del Mese di Maggio!Mi dispiacerebbe se per negligenza o per superficialità dei sacerdoti san Giuseppe continuasse a essere il “santo dimenticato”, oppure se tali comportamenti lederebbero il bene spirituale dei fedeli o la soddisfazione alla legittima devozione. Da apprezzare, invece, quei sacerdoti che ne celebrano la memoria e soprattutto delineano la missione e l’identità del santo Carpentiere in relazione all’economia della salvezza, piuttosto che soffermarsi solo su argomentazioni pietistico-moraleggianti.Un’ ultima considerazione. Principi e norme del Messale Romano, riguardo alle immagini esposte alla venerazione dei fedeli, affermano: “Nell’ornamento e nella disposizione della chiesa, per quanto riguarda le immagini si cerchi di favorire la pietà della comunità” (cf. n. 278). Capita che in una stessa chiesa ci ritroviamo due o più immagini della SS. Vergine; e di san Giuseppe? Il nulla! Anche questo aspetto sembra che leda, di molto, la pietà della comunità, soprattutto frena il culto di protodulìa che solo al Padre di Gesù è riservato e che la Chiesa lo ha sempre riconosciuto e sostenuto.Paolo Antoci
Ragusa.